Con le auto si può arrivare sino ai cortili antistanti le due baite però, gli
ultimi 800 m. su strada privata di montagna, partendo da appposita stanga di chiusura, con
alcuni punti di pendenza fino al 25%, sono percorribili soltanto con autovetture 4×4 da noi
autorizzate.
Due sono le strade di accesso alle Baite, una che sale da Balisio in Comune di Ballabio e l’altra
da Pasturo (accessibile col permesso a pagamento rilasciato dal Comune, se si sceglie questa
strada bisogna rilasciare 10 giorni prima in segreteria il tipo di macchina e il numero della
targa).
Quella che sale dai piani di Balisio parte dalla strada provinciale entrando per un sentiero a
sinistra, dopo il distributore della Tamoil (foto 1), arriva fino alla Cappella del Sacro Cuore e poi
sulla destra si può parcheggiare. E’ percorribile da automezzi e pulmini. Si deve proseguire poi
a piedi, tenendo la destra, fino alle baite (20 minuti).
Si può arrivare col pulman di linea che parte dalla Stazione di Lecco fino alla fermata “colle di
Balisio”, si prosegue poi a piedi per il sentiero che aggira il camping Grigna; arrivati alla
Cappella del Sacro Cuore, si continua tenendo la destra (foto 2) fino ad arrivare alle Baite (50-
60 minuti). Col Pulman privato si può fare sosta presso l’ampia Stazione di rifornimento
Tamoil, proseguendo poi a piedi fino alle Baite (50-60 minuti).
E’ previsto il servizio trasporto bagagli al prezzo di € 10 per corsa, concordando l’ora dell’arrivo
con la segreteria.
N.B. La strada privata per Brunino, dalla stanga in su non è assolutamente accessibile ad
automezzi privati privi della nostra autorizzazione, anche se per caso la stanga fosse aperta. (foto 3)
Se si preferisce quella che sale da Pasturo, dopo essere entrati in Pasturo si incontra una piccola rotonda e, svoltati a sinistra, si intravede
e si imbocca la strada in salita “Via ai Castagneti” (foto A); indi si prosegue per circa 2 Km
giungendo ad una curva a destra ove si incontrano i cartelloni con l’indicazione di inizio della
strada “agrosilvopastorale” (a sinistra sono presenti dei cassonetti); si prosegue quindi in salita
per un percorso di circa 2 Km fino a giungere ad un curvone che vede a sinistra il nostro
parcheggio “Regina delle Grigne” e a destra l’indicazione con la freccia “Brunino” che segna
l’inizio della mulattiera che porta alle baite per circa 2 Km. (Le auto devono essere lasciate al
parcheggio indicato – (foto B)) Giunti alla bella cappellina della Sacra Famiglia, si prende la
strada a destra e si intravvedono quasi subito sulla sinistra le due baite immerse nel prato.
E’ previsto il servizio trasporto bagagli al prezzo di € 5 per corsa, concordando l’ora dell’arrivo
con la segreteria.
Diverse sono le passeggiate che si possono programmare; particolarmente suggestive per lo
spettacolo della natura e per l’accessibilità da parte di tutti sono quelle al laghetto del Pialleral
e alla chiesetta di San Calimero.
Accanto alla cascina Margherita c’è l’agroturismo Brunino (cell. 3396718395), disponibile
anche per fornire eventualmente, previa prenotazione, pasti completi.